La storia di TSK.

TSK Group viene fondato nel 1948 da Yonesaburou Kawashima, insignito dall’imperatore Akihito del prestigioso “Ordine del Sol Levante” nel 2011, per gli straordinari risultati ottenuti e il prezioso contributo fornito alla nazione per le sue attività in campo medico.

Il figlio Yukio Kawashima fonda TSK Laboratory in Giappone nel 1974. Poco dopo aver fondato questa nuova azienda, Kawashima lancia uno speciale ago per biopsia denominato SURECUT, una sua invenzione. SURECUT era unico nel suo genere e offriva ai medici e ai patologi che lo utilizzavano un nuovo strumento per diagnosticare il cancro e altre patologie.

Ciò significava diagnosi più accurate, trattamenti migliori e molte vite umane salvate. SURECUT diventa l’ago per biopsia leader del mercato e nel tempo viene copiato da molte aziende concorrenti. Milioni e milioni di questi aghi per biopsia vengono venduti in tutto il mondo.

Nel decennio 1980-1990, TSK Laboratory introduce varie innovazioni per gli aghi che verranno aggiunti alla linea di dispositivi medici. La prima sede internazionale viene inaugurata a Vancouver, in Canada, da Shane Johnson, genero di Kawashima. A seguito della costituzione di TSK Laboratory Europe nel 2010, TSK inizia a produrre aghi per la medicina estetica.

Visione e valori.

TSK si concentra su alcuni valori chiave: qualità, innovazione e conoscenza del cliente. Il nostro obiettivo è quello di fornire prodotti sicuri e di alta qualità che consentano a medici e specialisti di fornire ai loro pazienti il miglior trattamento possibile. Migliorando i nostri processi di produzione e sviluppando nuove innovazioni nel mercato, miglioriamo continuamente i nostri prodotti e il modo in cui vengono utilizzati dai vari specialisti.

Al fine di fornire i migliori prodotti e soluzioni, poniamo grande enfasi sul contatto diretto con la nostra base clienti. Interagire con medici e operatori sanitari ci consente di avere un riscontro diretto sui nostri prodotti, il che rappresenta una parte integrante del processo di sviluppo per migliorare continuamente i nostri prodotti e soddisfare le esigenze dei clienti.

Se, da un lato, continuiamo a crescere, dall’altro manteniamo immutate le nostre ambizioni. Poiché TSK prevede sviluppi a lungo termine, miriamo a fornire continuamente ai settori della radiologia interventistica, dell’oftalmologia e della medicina estetica nuovi prodotti e soluzioni innovative.

Innovazioni per gli aghi.

Noi di TSK diamo grande importanza allo sviluppo di nuove tecnologie e all’innovazione dei prodotti. Il nostro obiettivo è offrire nuove soluzioni ai settori della medicina estetica, della radiologia interventistica, dell’oftalmologia e dell’odontoiatria, per migliorare i risultati clinici e garantire la sicurezza ed il comfort del paziente. Due esempi di queste innovazioni sono la parete ultrasottile (ULTRA Thin Wall) e il design del cono a volume morto ridotto (LOW DEAD SPACE).

A causa dell’elevata viscosità dei filler dermici e delle particelle di piccole dimensioni contenute al loro interno, l’iniezione del filler può risultare piuttosto difficile. Gli aghi normali possono staccarsi facilmente dalla siringa a causa della pressione applicata o essere occlusi. La perdita dell’ago e la sovrappressione complicano ulteriormente l’iniezione di filler dermici con i normali aghi disponibili in commercio.

Per risolvere questi problemi e semplificare il processo di iniezione, TSK ha realizzato gli aghi a parete ultrasottile (ULTRA Thin Wall). L’aumento del diametro interno degli aghi garantisce una forza di estrusione ridotta fino al 35%, consentendo un’iniezione più fluida e controllata.

Abbinando gli aghi con parete ultrasottile ai coni per aghi PRC e HPC, TSK è stata in grado di migliorare ulteriormente l’iniezione dei filler dermici. I polimeri duri con cui questi coni per aghi vengono realizzati, eventualmente abbinati a una filettatura esterna (cono HPC), impediscono la fuoriuscita del prodotto e la sovrappressione.

Utilizzando cannule a punta smussata anziché aghi per l’iniezione di filler dermici, i professionisti sanitari possono ridurre in maniera significativa il rischio di iniezione nei vasi sanguigni. Nonostante renda le iniezioni più sicure, la punta smussata comporta anche uno svantaggio: l’introduzione nella cute richiede infatti molta forza, il che frustra i chirurghi estetici e mette a disagio i pazienti.

Per ovviare agli svantaggi derivanti dall’utilizzo di cannule al posto degli aghi, TSK ha realizzato la cannula STERiGLIDE. La punta a forma di cupola e un trattamento esclusivo della superficie offrono un’introduzione più facile della cannula, fornendo fino al 50% di scorrevolezza in più. È necessaria una minore forza di introduzione, riducendo il rischio di lividi e di sensazioni di disagio per il paziente.

Con la cannula STERiGLIDE, l’erogazione del filler è più vicina alla punta, il che garantisce un posizionamento più accurato del filler e una riduzione delle perdite di prodotto all’estremità della punta. Ciò, abbinato a una chiara indicazione della porta laterale sul cono in polimero duro, consente ai professionisti di posizionare in maniera più accurata il filler offrendo la migliore maneggevolezza possibile.

Fabbriche e uffici.

Negli ultimi 8 anni, TSK Laboratory ha attuato diversi piani di espansione che coinvolgono gli impianti di produzione. Attualmente, i nostri stabilimenti di produzione sono situati in Giappone e abbiamo piani per una futura espansione.

Nelle nostre strutture, siamo impegnati ad applicare i più alti standard qualitativi, dallo sviluppo dei prodotti alla produzione, al fine di garantire la sicurezza di ogni paziente che viene trattato con i nostri prodotti. Tutte le strutture e le camere bianche certificate ISO soddisfano gli standard di ispezione e audit più rigorosi, incluse dalle principali aziende farmaceutiche, aziende e autorità sanitarie estere.

TSK Laboratory ha attualmente 4 sedi internazionali. TSK Laboratory ha iniziato le attività a Tochigi (Giappone) nel 1974. Il sito ospita ora la sede giapponese e tre stabilimenti di produzione. Shane Johnson, genero del fondatore Yukio Kawashima, ha inaugurato la prima sede estera di TSK Laboratory a Vancouver (Canada) nel 1993. La sede europea di TSK è stata inaugurata nel 2010, che segna l’inizio delle attività di TSK per la medicina estetica. Recentemente, TSK Laboratory ha aperto un nuovo ufficio vendite in Cina.

Nei prossimi anni apriremo nuovi uffici negli Stati Uniti, in Australia e Corea. Questa espansione ci consente di offrire soluzioni e innovazioni per aghi e cannule a una base di clienti ancora più ampia. Così facendo, in un prossimo futuro potremo dare a un numero ancora più elevato di medici e professionisti sanitari la possibilità di conoscere i prodotti innovativi di TSK.